La politica della qualità
L’eccellenza come valore
In natura l’eccellenza e la normalità.
L’eccellenza in ciò che l’uomo produce, invece, è un obiettivo che si raggiunge solo grazie alla costanza e ai mille tentativi.
Nonostante l’impegno che questo processo comporta, la nostra azienda ha scelto da tempo a cosa puntare: vogliamo essere i migliori in ciò che facciamo.
Da oltre 50 anni siamo competitivi sul mercato, ma soprattutto sfidiamo continuamente noi stessi a fare di più e meglio. Cerchiamo di declinare il concetto di eccellenza in ogni ambito aziendale, dal rapporto con il cliente al prodotto, dall’impatto ambientale alla sicurezza sul lavoro, passando dall’analisi del contesto di tutte le parti interessate che hanno a che fare direttamente e indirettamente nella nostra attività.
Promuovere la crescita aziendale, individuando criteri oggettivi e premiando l’impegno, la produttività e il merito, non perdendo di vista la salute e la sicurezza del lavoratore, la salvaguardia dell’ambiente e l’utilizzo consapevole delle risorse naturali; rafforzare e consolidare le conoscenze e competenze del proprio personale, promuovendo la formazione costante e il perfezionamento delle capacità professionali.
Favorire l’identificazione dei collaboratori dell’azienda con La Politica della Qualità, dell’ambiente e della Sicurezza e la condivisione degli obiettivi aziendali, favorendo la consapevolezza del ruolo di ciascuno all’interno dell’azienda e la responsabilizzazione individuale.
Sviluppare ed estendere efficaci ed efficienti processi di informazione e comunicazione, promuovendo il dialogo con tutte le parti interessate, per assicurare chiarezza e trasparenza nei rapporti, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.
Il cliente
La lealtà e la trasparenza sono i due principi che ci guidano nei nostri rapporti con il cliente. Crediamo che la fiducia sia alla base dei progetti meglio riusciti, per questo preferiamo parlare di partnership e non di semplice accordo commerciale.
I prodotti
La FACEM è da sempre al centro dei processi che hanno caratterizzato la storia dello stampaggio a caldo dell’acciaio e della costruzione di piccoli elettrodomestici nella divisione Food Tech. Le nostre tecnologie sono all’avanguardia, perché solo così possiamo continuare a garantire il massimo della Qualità, Perseguiamo il miglioramento continuo e ci manteniamo competitivi sui mercati internazionali, in accordo con i requisiti della certificazione IATF: 16949 e UNI EN ISO 9001:2015.
La nostra professionalità ha come obiettivo la ricerca delle soluzioni atte a prevenire ogni anomalia, cercando di azzerare i difetti di fabbricazione. In questo ci viene dato un valido supporto da tutti i nostri fornitori, i quali vengono selezionati per competenza e capacità garantendo il pieno rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché in materia ambientale, tutto questo grazie alla divulgazione e alla promozione della nostra politica integrata a fornitori e appaltatori.
In conformità alle norme cogenti ed alle norme UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018 siamo impegnati nell’implementazione di un sistema di gestione integrato, anche attraverso la formazione e la consapevolezza in merito all’impatto e la natura dei rischi delle loro attività per:
Responsabilità sociale
Facem vuole essere un azienda inclusiva ed equa, accogliendo persone di ogni età, cultura, estrazione sociale e genere offrendo pari opportunità per chiunque.
Considerare i propri dipendenti come una risorsa strategica, garantendo il rispetto dei loro diritti e promovendone lo sviluppo professionale e personale.
L’Ambiente
Ci impegniamo a mitigare continuamente l’impatto ambientale della nostra azienda, impegnandoci alla protezione dell’ambiente, attraverso:
- Mitigazione di cambiamenti climatici riducendo l’emissione di gas serra
- Promuovere l’adozione di tecnologie rinnovabili e a bassa emissione di carbonio
- Favorire un uso più efficiente delle risorse naturali ,promuovendo il risparmio energetico e la sostenibilità
- Sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti in azioni dirette per contrastare i cambiamenti climatici incluso la prevenzione dell’inquinamento, operando in particolare attraverso:
– una gestione integrata dei rifiuti condivisa con gli interlocutori locali e sempre più volta alla loro riduzione e recupero;
– la ricerca di soluzioni che consentano il risparmio energetico;
– la ricerca di soluzioni tali da ridurre il rischio di accadimenti dannosi per l’ambiente nel rispetto dei requisiti cogenti.
La salute e sicurezza sul lavoro
Le nostre persone sono qualificate ed il loro patrimonio di esperienza viene conservato, migliorato e trasmesso alle nuove generazioni: è grazie a loro che la FACEM –divisione stampaggio e divisione food tech -può continuare ad innovarsi e crescere.
Per questo motivo puntiamo molto sulla formazione e sulla loro consapevolezza in merito all’impatto della loro attività.
Vengono tutelati al massimo delle nostre possibilità nelle mansioni che svolgono:
- garantendo che gli ambienti di lavoro siano sani, idonei, sicuri ed ergonomici allo svolgimento delle attività;
- salvaguardando la salute degli stessi attraverso il continuo monitoraggio sanitario e la sua valutazione;
- riducendo gli infortuni e le malattie professionali a cui sono sottoposti, operando sempre in una logica di prevenzione e riduzione del rischio per la salute e per la sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro.
Promuovere la partecipazione di tutta la struttura aziendale, secondo le diverse attribuzioni competenze; promuovere azioni di formazione e sensibilizzazione a tutto il personale dipendente verificandone sistematicamente l’efficacia; promuovere con i propri fornitori e appaltatori la politica integrata e l’adozione del proprio sistema in conformità del sistema integrato, verificare tutti i requisiti legali e altri requisiti; fornitori competenti ed in grado di marciare con noi nella direzione della qualità, rispettando in pieno le normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché in materia ambientale.
Questi obiettivi sono raggiungibili solamente grazie al completo, incondizionato e continuo impegno da parte della direzione ed attraverso un’analisi dei rischi e delle opportunità mirata e monitorando continuamente i parametri critici, migliorando le prestazioni erogate basandosi su dati concreti e riscontrabili.
L’attenzione è anche mirata a ciò che fanno i nostri competitor, negli interessi di tutte le parti interessate.
Valperga, 2/4/2025
La Direzione